TORNEO INTERNAZIONALE DI TENNIS IN CARROZZINA MASCHILE 1° TROFEO OPEN PADUS

TORNEO INTERNAZIONALE DI TENNIS IN CARROZZINA MASCHILE

1° TROFEO OPEN PADUS

 

Si è svolta presso la Canottieri Leonida Bissolati di Cremona la conferenza stampa di presentazione del torneo internazionale di tennis in carrozzina maschile “1° TROFEO OPEN PADUS”.

E’ stata condotta da Alceste Bartoletti, membro del Comitato Organizzatore, che ha ringraziato il numeroso pubblico per la partecipazione, gli enti patrocinanti, gli sponsor, i volontari, i dipendenti ed i soci della canottieri ed i giornalisti, per l’importante lavoro di informazione e promozione dell’evento.

Maurilio Segalini, presidente della Bissolati si è detto orgoglioso di poter organizzare questa manifestazione offrendo a tutti la possibilità di assistere ad un evento spettacolare per tecnica, agonismo e fair play, confermando la volontà della canottieri e di Cremona per il sociale.

Luca Zanacchi, assessore allo sport del Comune di Cremona, ha confermato, molto orgogliosamente, che anche questo torneo unitamente al “Città di Cremona”, organizzato da undici anni alla Baldesio, avrà un grande ed importante impatto su tutta la città, che consolida ulteriormente la sua vocazione sportiva e sociale.

Walter Schmidinger, vice presidente del Comitato Regionale FITP con delega al Wheelchair Tennis, ha portato i saluti di tutto il Comitato, ha elogiato tutti quelli impegnati nell’organizzazione del torneo confermando che Cremona da anni è diventata un punto di riferimento ed un’eccellenza per il movimento, come confermato anche dall’attenzione dei vertici nazionali che hanno scelto la città come sede di incontri, convegni e raduni delle squadre nazionali, come in occasione del 1° Trofeo Open Padus.

Infine Riccardo Manfredi, delegato della FITP di Cremona, si è dichiarato molto soddisfatto dei risultati ottenuti dal tennis in tutta la provincia, ribadendo la volontà di una sempre più stretta collaborazione con la squadra di tennis in carrozzina della Canottieri Baldesio, in un’ottica di continua crescita, volontà confermata anche da Vittorio Rastelli, responsabile dell’area tecnica della FITP regionale.

Hanno portato i loro saluti anche Cesare Beltrami, past presidente del Panathlon Cremona e Maurizio Mondoni, presidente dell’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia.

Aldo Tozzi, direttore del torneo, ha illustrato le caratteristiche della manifestazione che si svolgerà presso il palazzetto della Canottieri Bissolati

dal 20 al 23 febbraio 2025 e vedrà sfidarsi 16 giocatori, tra i più forti al mondo, in un tabellone di singolare e di doppio.

Oltre ai più forti italiani, Marco Pincella, Antonio Cippo, Ivan Tratter, si potrà ammirare l’elevato livello di gioco di tennisti provenienti da Spagna, Svizzera, Croazia, Francia, Germania, Austria e Belgio.

Della Canottieri Baldesio saranno presenti Luca Spano, che ha vestito più volte la maglia azzurra e Giordano Zavattoni, neo campione provinciale del 2024, mentre il capitano Giovanni Zeni non potrà partecipare in quanto ancora fermo ai box, ma dato in recupero per la stagione agonistica in corso.

L’ingresso per assistere alle partite è libero e aperto a tutti gli appassionati di tennis e non solo; assisteranno agli incontri anche alcune classi di Istituti Scolasti Superiori, incontri che si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 21,00, da giovedì 20 a sabato 22 febbraio, mentre domenica 23 febbraio con inizio alle ore 10,00 si svolgerà la finale del tabellone di singolare.

A margine del torneo si terrà nei giorni di martedì 18 febbraio (14,30-18,30) e mercoledì 19 febbraio (10,00-12,00 e 14,00-18,00) un raduno nazionale con tennisti in carrozzina attenzionati dalla Federazione, sotto la supervisione del tecnico federale e Commissario Tecnico del settore wheelchair Giancarlo Bonasia e del dirigente federale nazionale Gianluca Vignali.

Della Canottieri Baldesio è stata invitata Elisabetta Barbieri, ragazza che si è avvicinata da poco al wheelchair tennis, ma con grandi doti tecniche e con elevata potenzialità.

Sabato e domenica si svolgerà anche un Corso di alta specializzazione sul tennis in carrozzina, riservato ai maestri di tennis ed a numero chiuso.

Lo spettacolo è assicurato: ottima tecnica, grande agonismo e immancabile fair play.

 

Didascalia foto: da sinistra Tozzi, Manfredi, Bartoletti, Segalini, Zanacchi, Schmidinger