Verolanuova, la Bissolati brilla con Radu e Ligutti, per Zaitsava record bielorusso
Verolanuova, la Bissolati brilla con Radu e Ligutti, per Zaitsava record bielorusso
Nello storico meeting bresciano, bene anche Sartirana e exploit per Maestroni
Verolanuova—La Bissolati ha partecipato allo storico meeting di Verolanuova, per affrontare un ulteriore test intermedio in vista delle gare-obiettivo di Regionali e Criteria.
Per il numeroso gruppo dei tecnici Regonelli e Lampugnani, all’appuntamento in terra bresciana, ha preso parte la sola formazione Categoria che ha saputo mettere in evidenza prestazioni nell’insieme più che buone.
Nello specifico, Yeva Zaitsava dimostra ancora una volta di essere una garanzia. Infatti, la giovanissima ranista anno 2012, che si è già qualificata su 100 e 200 rana per Riccione, ha limato altri decimi preziosi sui 100 toccando a 1’15”71, per poi fare anche 35”50 nella prova sprint dei 50 rana, crono che, quantomeno ufficiosamente, rappresenta anche il record nazionale Ragazze 1 della Bielorussia. Con questi tempi, in ogni caso, Yeva si conferma nelle prime posizioni della graduatoria nazionale Ragazze 2012 che vede al comando in ambedue le distanze la fortissima ligure Yana Kravciuk (Superba Nuoto) e punta a ritagliarsi un ruolo da protagonista in quel di Riccione.
Sempre dalle gare femminili viene il continuo segnale di ripresa per Loredana Radu, già forte del pass per i Criteria nei 200 farfalla Cadette, che in questa occasione ha saputo migliorare ulteriormente i 100 farfalla scendendo a 1’02”79, oltre a nuotare un più che soddisfacente 29”41 nei 50 farfalla e realizzare un discreto 1’00”42 nei 100sl a mezzo secondo dal best ottenuto a Bolzano.
Molto brillante anche la super sprinter Margherita Ligutti che ha nuotato un fantastico 30”10 nei 50 farfalla Ragazze fermandosi a soli 4 decimi dal l’annoso primato provinciale di Giulia Fiorani (Bissolati). Per lei, in questa piscina, primato provinciale sfiorato anche nel debutto assoluto sui “divertenti” 100 misti in cui ha toccato a 1’11”18, per poi fare anche 33”34 nei 50 dorso, in linea con quanto realizzato a inizio anno a Bolzano.
Per Margherita un test sulla velocità che fa emergere uno stato di forma più che buono in vista dei Regionali e dei Criteria.
Proseguendo con la sezione femminile, nuovo progresso per Matilde Iride nei 100 farfalla. Infatti, dopo l’eccellente prestazione di domenica scorsa a Brescia sui più impegnativi 200, la farfallista bissolatina si è portata a un ottimo 1’10”56, oltre a chiudere a 1’09”80 i meno congeniali 100sl. Bene anche la “collega” Anna Venturini, autrice del super best da 31”89 nei 50 farfalla e di una conferma da 1’11”90 sui 100, oltre che di un migliorabile 1’08”00 nei 100sl.
Brave anche la sempre più dorsista Viola Sartirana che nei 100 dorso ha toccato le piastre a 1’10”53 superando la coetanea Eleonora Grandi, autrice di 1’12”90. Viola ha anche coperto i 100sl in 1’03”41, di poco sopra al 1’02”77 di domenica scorsa, mentre Eleonora ha chiuso i 50 dorso in 34”22, migliorando il personale già stabilito a Bolzano a novembre.
Segnali positivi anche da parte di Marcella Kosir che nei 100sl si è confermata regolare a 1’07”85 per chiudere i 50 farfalla, gara che non nuotava da un po’ di tempo, con un più che incoraggiante 35”39, mentre una menzione speciale va ad una bravissima Francesca Maestroni, anche lei classe 2012, che, finalmente, dopo una prestazione davvero coraggiosa caratterizzata da un passaggio veloce a metà gara, ha ampiamente abbassato il best dei 100sl con un ottimo 1’09”41, oltre a polverizzare anche il personale dei 50sl con 31”74.
Per il resto del gruppo, bene l’esperta Giulia Bertoli con 31”64 e 1’09”98 nella accoppiata del delfino, come pure Serena Capelli Agazzi che ha realizzato un ottimo crono negli inediti 200sl con 2’18”89, oltre a fare 1’11”83, Nicole Merigo con 30”57 e 1’07”41 su 50 e 100sl, Martina Kosir che nei 50 farfalla si è migliorata scendendo a 34”08 per timbrare poi 36”38 nei 50 dorso, Rebecca Rodini sui 100 rana di poco sopra al personale in 1’21”50 e Sole Tonna con 39”23 e 1’26”91 nelle due distanze brevi della rana.
Infine, conferme anche da parte di Giulia Chiodelli su 50 e 100sl con rispettivamente 31”98 e 1’10”13, Amalia Paiu con 1’12”26 nei 100sl e 37”12 nei 50 dorso, Greta Chiodelli con 33”51 nei 50sl e bene alla prima volta nei 50 farfalla chiusi in 40”28, Yuma Miserotti al best sia su 50 che 100 rana in 42”44, Giulia Binda con 34”00 e 1’14”25 nei 50 e 100sl, Melissa Mauri con 35”41 e 1’18”26 nelle stesse prove e Maria Miragoli che nel dorso ha limato un secondo sui 100 in 1’29”75 e nei 50 ha fermato i cronometri a 41”46.
Quanto alle gare maschili, stato di forma non certamente buono per Thomas Lampugnani che, a causa di una lieve influenza, ha perso alcuni allenamenti e qui ha chiuso in 54”10 e 2’00”90 le gare dei 100 e 200sl, oltre a fare 27”08 nei 50 farfalla. Per lui, nuova occasione ai Regionali di inizio marzo per conquistare gli ambiti pass tricolori.
Immancabile ruolo da protagonista invece per il veterano del gruppo Andrea Pollenghi che nei 100 farfalla ha saputo stampare il migliore stagionale in 58”86, nonostante pressanti impegni universitari.
Quanto agli altri, bene Mattia Mazzini che si è ben comportato sia nei 50 rana dove ha toccato il muretto a 32”08 sia nei 100sl in cui ha firmato un buon 57”26,come pure il rientrante Filippo Ballotta nei 50rana con 32”57, Leonardo Rigotti con 27”84 e 1’00”20 su 50 e 100sl, Alessandro Cocchetti che sui 100sl ha realizzato 1’09”03 e 1’23”53 nei 100 rana e Mattia Gradaschi ,autore di 36”53 nei 50 dorso e di 1’30”14 nei 100 rana.
Per concludere prestazione davvero molto bella per il grintosissimo Luca Azzoni che nei 100 misti ha saputo portare a casa 1’30”49 e nuotare il best di 38”29 nei 50 farfalla dopo una prova molto ben nuotata e significativo miglioramento anche per il giovane Sebastiano Casarini che nei 50sl ha finalmente abbattuto il muro dei quaranta secondi, terminando le due vasche in 38”91.
Dunque test gara più che positivo per tutta la “truppa” bissolatina e un ringraziamento particolare va alla società Verolanuoto che ha organizzato anche quest’anno un meeting davvero storico che è giunto alla 37^ edizione, al Presidente Bernardo Bordonali, al comitato organizzativo guidato da coach Gianvirgilio Catania e ai tecnici amici Maddalena Pennacchi e Stefano Fogazzi che hanno ottimamente contribuito alla riuscita della manifestazione.
Archiviato l’appuntamento di Verolanuova, nella giornata di oggi, un piccolo gruppo di nuotatori bissolatini tornerà nuovamente in acqua per la Manifestazione riservate alle Distanze Speciali.
E settimana prossima, una altrettanto ristretta rappresentativa della Bissolati prenderà parte al Meeting del Titano di San Marino, che costituisce il primo appuntamento agonistico stagionale di vasca lunga, utile già a conseguire i tempi limite per gli appuntamenti primaverili e estivi.
Bravissimi tutti e Forza Bissolati!!!