COPPA LOS ANGELES

COPPA LOS ANGELES

A distanza di una settimana dal meeting di Pavia, la formazione Categoria della Bissolati è tornata in gara a Lodi per un ulteriore weekend di gare della Coppa Los Angeles, ulteriore tappa di avvicinamento agli appuntamenti principali con Campionati Regionali e Criteria Nazionali.
Per la compagine bissolatina, accompagnata come sempre dagli allenatori Regonelli e Lampugnani, questo sabato pomeriggio di gare ha visto prestazioni e tempi interessanti da parte dei vari atleti in gara.
In particolare, nella prova dei 200 dorso si è messa in evidenza una bravissima Eleonora Grandi, anno 2012, che ha saputo esprimersi al meglio concludendo le otto vasche in 2’35”03, con un progresso di ben tre secondi rispetto a quanto realizzato a fine novembre a Brescia. Per lei, in tarda serata, anche un discreto 29”94 nella distanza sprint dei 50sl, in linea con il proprio personale.
In netta ripresa anche la coetanea Viola Sartirana che, dopo la più che positiva uscita di domenica scorsa a Pavia, ha disputato un ottimo 50sl da 29”47, primato personale e tempo davvero buono se consideriamo l’infortunio del mese scorso che l’ha limitata fortemente negli allenamenti.
Quanto a Loredana Radu, invece, la prova dei meno congeniali 50 farfalla è stata da 29”49, tempo certamente incoraggiante in ottica 100 e 200, dove la delfinista bissolatina punta a intascare il pass tricolore, soprattutto dopo le brillanti gare di domenica scorsa a Pavia.
Detto di loro, sempre per il settore femminile, brillante prova per una bravissima Amalia Paiu, anno 2012 e in continuo miglioramento, che nei 200 dorso si è portata a 2’50”48 e bene anche la coetanea Yuma Miserotti nei 200 rana in cui ha fermato le lancette a 3’18”23.
Infine ricca presenza biancazzurra nei 50sl, con Aurora Denti da 28”58, seguita, nell’ordine, una brava Yeva Zaitsava che, già forte della qualificazione tricolore su 100 e 200 rana, si è cimentata nelle due vasche dello stile libero con il nuovo best di 30”86, in attesa dell’accoppiata 100-200 di domani , Anna Corini, autrice di 31”36, Marcella Kosir con 31”41, Giulia Chiodelli con 32”24, Greta Chiodelli al personal best in 32”75 e Monica Cattaneo con 36”11.
Sempre nello sprint, ma nella farfalla, bene Serena Capelli Agazzi con 31”57 e conferme da parte di Martina Kosir, autrice di 35”08.
Per quanto concerne le gare maschili, Thomas Lampugnani si è cimentato nello sprint puro dei 50sl chiudendo a 24”61, in attesa di testarsi sui 200 farfalla e 400 misti nella giornata di domani al fine di valutare la propria condizione.
Sempre sui 50sl, personale per un bravissimo Mattia Mazzini che ha stampato 26”01, precedendo Leonardo Rigotti, autore di 27”73 e Mattia Gradaschi che ha chiuso 31”44, oltre che 5’20”72 sui 400sl. Bravi anche i ranisti, entrambi nati 2011, Giacomo Pasqualini e Andrea Fulcini che sui 200 hanno saputo migliorarsi nuotando rispettivamente 2’51”93 e 2’57”97.

Certamente, in questa domenica di gare, bravo è stato indubbiamente Thomas Lampugnani che, dopo la prova in chiaroscuro di ieri nei 50sl, è tornato a cimentarsi su gare piuttosto impegnative come 200 farfalla e 400 misti, concludendo con i nuovi personali in ambedue le prove e rispettivamente in 2’07”97 e 4’40”81. Nella specialità della farfalla, il tempo limite per i Criteria non è affatto distante, tanto più in una gara finora non direttamente preparata. Per lui, in ogni caso, resta l’obiettivo pass tricolore sui 100sl che dista solo 6/100.
Come detto ieri, in ripresa anche Loredana Radu che in mattinata ha toccato a un migliorabile 2’20”03 sui 200 farfalla per poi stabilire il primato stagionale dei 100 farfalla nel pomeriggio in un ben nuotato 1’03”05, mentre la giovanissima Margherita Ligutti, già qualificata in ben tre diverse specialità per i Criteria, si è tuffata nei 200 misti dove ha abbassato di un secondo il best precedente stabilito a novembre a Brescia, terminando le fatiche a 2’33”95, tempo non da poco se consideriamo che si è avvicinata a questa distanza solo da quest’anno.
Bravissime anche le altre 2012 del gruppo, ovvero Viola Sartirana al best nei 200 misti con 2’40”89, in progresso di Ben cinque secondi rispetto a novembre e in linea con il proprio personale nei 200sl chiusi a 2’18”59 e Eleonora Grandi in notevole miglioramento con 2’19”63, mentre Yeva Zaitsava, in versione liberista, ha coperto 100 e 200sl con 1’06”88 e 2’26”72, riscontri di rilievo per una ranista pura come lei.
Quanto al delfino, Matilde Iride in un buon 2’37”37 ha preceduto una super Anna Venturini nei 200 farfalla, autrice di un bellissimo 2’39”48. Stesso ordine di arrivo per loro sui 100 con 1’12”30 contro 1’12”32. In questa gara c’era anche Serena Capelli Agazzi, anno 2010,che ha timbrato il best con 1’10”32 per fare anche 32”82 nei 50 dorso, dove Martina Kosir ha realizzato un buon 36”03, appena dietro a Nicole Merigo, autrice di 35”24 e di 39”59 nei 50 rana.
Quanto alle altre, ricca presenza di atlete bissolatina nei 100sl, con il personale di Marcella Kosir in 1’07”41, Anna Corini in 1’09”67, Amalia Paiu in 1’10”96, Francesca Maestroni in netto progresso con 1’11”02 oltre che nei 100 dorso nuotati in 1’29”34, Greta Chiodelli con 1’14”48, Maddalena Trombini in 1’14”64 (anche 1’38”71 nei 100 rana), Giulia Binda con 1’16”13 e anche 2’42”39 nei 200sl, e Maria Miragoli in conferma nello stile a 1’23”14 ma in evidente miglioramento nel dorso con 1’30”96.
Su livelli soddisfacenti anche le ranista, con un positivo rientro in gara per Martina Stella che ha chiuso in 35”39 nei 50, dove era presente anche Giulia Chiodelli, che ha stabilito il personale in 42”96, mentre sui 100, Sole Tonna si è confermata a 1’29”14 per poi nuotare 2’33”26 nei 200sl, superando Yuma Miserotti che ha terminato le fatiche in 1’35”38.
Quanto ai maschi, davvero bravissimo Mattia Mazzini su 50 e 100 rana chiusi con i nuovi primati personali di 32”03 e 1’10”85 e bene anche Giacomo Pasqualini con 1’20”38 nei 100 della stessa specialità.
Infine, prova più che buona per il “veterano” del gruppo Andrea Pollenghi, autore di 59”00 nei 100 farfalla e su buoni livelli anche Leonardo Rigotti nei 100sl chiusi in 59”08, Alessandro Cocchetti nei 200sl in cui ha fermato le lancette a 2’24”05 e nei 200 misti con 2’41”04, come anche Andrea Fulcini che ha chiuso in 2’46”23. Bravissimo davvero anche
Luca Azzoni con 1’21”87 nei 100sl e 46”90 nei 50 rana, in linea con i propri obiettivi stagionali.
Quindi, nel complesso, pienamente soddisfatti gli allenatori Regonelli e Lampugnani per i risultati raggiunti da tutti questi atleti durante questo fine settimana e, ora per i Categoria, il prossimo appuntamento sarà 8 e 9 febbraio in quel di Brescia con la Quarta Coppa Los Angeles, mentre sabato e domenica prossima Bissolati nuovamente ai blocchi di partenza per la Manifestazione Provinciale riservata agli Esordienti B e A.
Ancora complimenti a tutti e Forza Bissolati!!!