COLLARI D’ORO: DOMANI LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE AL CONI PER ESTEBAN GABRIEL FARIAS
COLLARI D’ORO: DOMANI LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE AL CONI PER ESTEBAN GABRIEL FARIAS
Martedì 19 dicembre, con inizio alle ore 11.00, presso la Casa delle Armi al Foro Italico, si terrà la cerimonia annuale dei Collari d’Oro. Tra i premiati, a ritirare l’importante onorificenza, in rappresentanza della paracanoa italiana, ci sarà Gabriel Esteban Farias, campione d’europa e del Mondo in carica nella disciplina paralimpica del KL1 200m maschile. Il Collare d’Oro rappresenta la massima onorificenza dello sport italiano ed ogni anno viene consegnato alle atlete ed atleti vincitori di un campionato mondiale di specialità Olimpica o Paralimpica. A consegnare i Collari d’Oro quest’anno ci saranno il Presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni, e il Ministro dello Sport, Luca Lotti, alla presenza del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli. La cerimonia sarà trasmessa in onda in diretta su Rai 2.
Esteban Farias è nato in Argentina a San Martin di Buenos Aires. Dai tre anni fino ai diciotto ha vissuto a Capo d’Orlando, fin quando raggiunta poi la maggiore età, si è trasferito con la famiglia a Fiorenzuola d’Arda, in provincia di Piacenza. Dopo una caduta da un’impalcatura è stato operato agli arti inferiori e trasferito all’unità spinale di Villanova sull’Arda. Con temperamento e carattere non si è rassegnato ed ha voluto proseguire nelle sue grandi passioni sportive. Dopo l’incidente e sei mesi di riabilitazione, il primo approccio è stato con il basket in carrozzina ed il tennis, per poi trovare nella canoa la sua massima espressione agonistica, aiutato dalla grande “famiglia” della Canottieri Leonida Bissolati. Nella sua – seppur ancora breve – carriera agonistca ha vinto già numerosi titoli italiani, medaglie d’argento e di bronzo ed in questo 2017 ha coronato il suo grande sogno internazionale vincendo l’oro iridato per la paracanoa azzurra nel KL1 200m sia ai campionati del Mondo di Racice che ai Campionati Europei di Plovdiv.
“Per me è una grandissima emozione ricevere questo prestigioso riconoscimento; a primo impatto non mi ero nemmeno reso conto della sua importanza e suo del valore – ha commentato Esteban – Ringrazio Filippo Ceretti e Nicola Cervati, i tecnici che mi ha seguito durante questo percorso, la mia società la Can. Leonida bissolati e tutta la squadra agonistica, che mi ha semrpe supportato dandomi la giusta carica ed i gisuti consigli per affrontare al meglio le competizioni di questo 2017. Contestuamente ringrazio la Direzione tecnica della Paracanoa nella persona di Stefano Porcu, i colalboratori e la Federazione tutta, per aver scommesso e creduto in me. Per un atleta paralimpico non è facile ogni giorno mettersi in macchina e percorrere 40km per allenarsi. Le difficoltà non mancano ma la sfida che ci pone la vita è proprio quella di superare queste difficoltà cercando di puntare sempre al massimo. Ho iniziato per obiettivi e ricordo ancora i “primi passi” in canoa, ho inizato in piscina, con le canoe turistiche, per poi passare gradualmente al kayak olimpico ed arrivare su un inaspettato podio mondiale. Ora so che Tokyo 2020 non è più solo un sogno, ma è un obiettivo.”