BOCCE CANOA NUOTO
BOCCE - QUALIFICAZIONI CAMPIONATO ITALIANO 2^ CATEGORIA doc1 PARACANOA - RADUNO STAGE GIOVANI Parte oggi la prima convocazione, della sua carriera, per Gabriele Gerevini atleta paracanoa della Bisso. Accompagnato dal tecnico Pippo Ceretti, appuntamento a Castel Gandolfo sotto l'attenta osservazione del DT Stefano Porcu e del tecnico federale Andrea Dante. Il raduno denominato "Stage Giovani" vede il quindicenne Gabriele come il più giovane dei convocati. Non possiamo che augurare al nostro atleta di godersi questi giorni e siamo sicuri che, al ritorno, offrirà da bere a tutta la squadra per festeggiare questo primo traguardo raggiunto. Verolanuova, la Bissolati brilla con Radu e Ligutti, per Zaitsava record bielorusso  Nello storico meeting bresciano, bene anche Sartirana e exploit per Maestroni  Verolanuova—La Bissolati ha partecipato allo storico meeting di Verolanuova, per affrontare un ulteriore test intermedio in vista delle gare-obiettivo di Regionali e Criteria. Per il numeroso gruppo dei tecnici Regonelli e Lampugnani, all’appuntamento in terra bresciana, ha preso parte la sola formazione Categoria che ha saputo mettere in evidenza prestazioni nell’insieme più che buone. Nello specifico, Yeva Zaitsava dimostra ancora una volta di essere una garanzia. Infatti, la giovanissima ranista anno 2012, che si è già qualificata su 100 e 200 rana per Riccione, ha limato altri decimi preziosi sui 100 toccando a 1’15”71, per poi fare anche 35”50 nella prova sprint dei 50 rana, crono che, quantomeno ufficiosamente, rappresenta anche il record nazionale Ragazze 1 della Bielorussia. Con questi tempi, in ogni caso, Yeva si conferma nelle prime posizioni della graduatoria nazionale Ragazze 2012 che vede al comando in ambedue le distanze la fortissima ligure Yana Kravciuk (Superba Nuoto) e punta a ritagliarsi un ruolo da protagonista in quel di Riccione. Sempre dalle gare femminili viene il continuo segnale di ripresa per Loredana Radu, già forte del pass per i Criteria nei 200 farfalla Cadette, che in questa occasione ha saputo migliorare ulteriormente i 100 farfalla scendendo a 1’02”79, oltre a nuotare un più che soddisfacente 29”41 nei 50 farfalla e realizzare un discreto 1’00”42 nei 100sl a mezzo secondo dal best ottenuto a Bolzano. Molto brillante anche la super sprinter Margherita Ligutti che ha nuotato un fantastico 30”10 nei 50 farfalla Ragazze fermandosi a soli 4 decimi dal l’annoso primato provinciale di Giulia Fiorani (Bissolati). Per lei, in questa piscina, primato provinciale sfiorato anche nel debutto assoluto sui “divertenti” 100 misti in cui ha toccato a 1’11”18, per poi fare anche 33”34 nei 50 dorso, in linea con quanto realizzato a inizio anno a Bolzano. Per Margherita un test sulla velocità che fa emergere uno stato di forma più che buono in vista dei Regionali e dei Criteria. Proseguendo con la sezione femminile, nuovo progresso per Matilde Iride nei 100 farfalla. Infatti, dopo l’eccellente prestazione di domenica scorsa a Brescia sui più impegnativi 200, la farfallista bissolatina si è portata a un ottimo 1’10”56, oltre a chiudere a 1’09”80 i meno congeniali 100sl. Bene anche la “collega” Anna Venturini, autrice del super best da 31”89 nei 50 farfalla e di una conferma da 1’11”90 sui 100, oltre che di un migliorabile 1’08”00 nei 100sl. Brave anche la sempre più dorsista Viola Sartirana che nei 100 dorso ha toccato le piastre a 1’10”53 superando la coetanea Eleonora Grandi, autrice di 1’12”90. Viola ha anche coperto i 100sl in 1’03”41, di poco sopra al 1’02”77 di domenica scorsa, mentre Eleonora ha chiuso i 50 dorso in 34”22, migliorando il personale già stabilito a Bolzano a novembre. Segnali positivi anche da parte di Marcella Kosir che nei 100sl si è confermata regolare a 1’07”85 per chiudere i 50 farfalla, gara che non nuotava da un po’ di tempo, con un più che incoraggiante 35”39, mentre una menzione speciale va ad una bravissima Francesca Maestroni, anche lei classe 2012, che, finalmente, dopo una prestazione davvero coraggiosa caratterizzata da un passaggio veloce a metà gara, ha ampiamente abbassato il best dei 100sl con un ottimo 1’09”41, oltre a polverizzare anche il personale dei 50sl con 31”74. Per il resto del gruppo, bene l’esperta Giulia Bertoli con 31”64 e 1’09”98 nella accoppiata del delfino, come pure Serena Capelli Agazzi che ha realizzato un ottimo crono negli inediti 200sl con 2’18”89, oltre a fare 1’11”83, Nicole Merigo con 30”57 e 1’07”41 su 50 e 100sl, Martina Kosir che nei 50 farfalla si è migliorata scendendo a 34”08 per timbrare poi 36”38 nei 50 dorso, Rebecca Rodini sui 100 rana di poco sopra al personale in 1’21”50 e Sole Tonna con 39”23 e 1’26”91 nelle due distanze brevi della rana. Infine, conferme anche da parte di Giulia Chiodelli su 50 e 100sl con rispettivamente 31”98 e 1’10”13, Amalia Paiu con 1’12”26 nei 100sl e 37”12 nei 50 dorso, Greta Chiodelli con 33”51 nei 50sl e bene alla prima volta nei 50 farfalla chiusi in 40”28, Yuma Miserotti al best sia su 50 che 100 rana in 42”44, Giulia Binda con 34”00 e 1’14”25 nei 50 e 100sl, Melissa Mauri con 35”41 e 1’18”26 nelle stesse prove e Maria Miragoli che nel dorso ha limato un secondo sui 100 in 1’29”75 e nei 50 ha fermato i cronometri a 41”46. Quanto alle gare maschili, stato di forma non certamente buono per Thomas Lampugnani che, a causa di una lieve influenza, ha perso alcuni allenamenti e qui ha chiuso in 54”10 e 2’00”90 le gare dei 100 e 200sl, oltre a fare 27”08 nei 50 farfalla. Per lui, nuova occasione ai Regionali di inizio marzo per conquistare gli ambiti pass tricolori. Immancabile ruolo da protagonista invece per il veterano del gruppo Andrea Pollenghi che nei 100 farfalla ha saputo stampare il migliore stagionale in 58”86, nonostante pressanti impegni universitari. Quanto agli altri, bene Mattia Mazzini che si è ben comportato sia nei 50 rana dove ha toccato il muretto a 32”08 sia nei 100sl in cui ha firmato un buon 57”26,come pure il rientrante Filippo Ballotta nei 50rana con 32”57, Leonardo Rigotti con 27”84 e 1’00”20 su 50 e 100sl, Alessandro Cocchetti che sui 100sl ha realizzato 1’09”03 e 1’23”53 nei 100 rana e Mattia Gradaschi ,autore di 36”53 nei 50 dorso e di 1’30”14 nei 100 rana. Per concludere prestazione davvero molto bella per il grintosissimo Luca Azzoni che nei 100 misti ha saputo portare a casa 1’30”49 e nuotare il best di 38”29 nei 50 farfalla dopo una prova molto ben nuotata e significativo miglioramento anche per il giovane Sebastiano Casarini che nei 50sl ha finalmente abbattuto il muro dei quaranta secondi, terminando le due vasche in 38”91. Dunque test gara più che positivo per tutta la “truppa” bissolatina e un ringraziamento particolare va alla società Verolanuoto che ha organizzato anche quest’anno un meeting davvero storico che è giunto alla 37^ edizione, al Presidente Bernardo Bordonali, al comitato organizzativo guidato da coach Gianvirgilio Catania e ai tecnici amici Maddalena Pennacchi e Stefano Fogazzi che hanno ottimamente contribuito alla riuscita della manifestazione. Archiviato l’appuntamento di Verolanuova, nella giornata di oggi, un piccolo gruppo di nuotatori bissolatini tornerà nuovamente in acqua per la Manifestazione riservate alle Distanze Speciali. E settimana prossima, una altrettanto ristretta rappresentativa della Bissolati prenderà parte al Meeting del Titano di San Marino, che costituisce il primo appuntamento agonistico stagionale di vasca lunga, utile già a conseguire i tempi limite per gli appuntamenti primaverili e estivi. Bravissimi tutti e Forza Bissolati!!!
LEGGI TUTTO LEGGI TUTTO LEGGI TUTTO
TENNIS CANOTTAGGIO PALLANUOTO
TORNEO INTERNAZIONALE DI TENNIS IN CARROZZINA MASCHILE 1° TROFEO OPEN PADUS   Si è svolta presso la Canottieri Leonida Bissolati di Cremona la conferenza stampa di presentazione del torneo internazionale di tennis in carrozzina maschile “1° TROFEO OPEN PADUS”. E’ stata condotta da Alceste Bartoletti, membro del Comitato Organizzatore, che ha ringraziato il numeroso pubblico per la partecipazione, gli enti patrocinanti, gli sponsor, i volontari, i dipendenti ed i soci della canottieri ed i giornalisti, per l’importante lavoro di informazione e promozione dell’evento. Maurilio Segalini, presidente della Bissolati si è detto orgoglioso di poter organizzare questa manifestazione offrendo a tutti la possibilità di assistere ad un evento spettacolare per tecnica, agonismo e fair play, confermando la volontà della canottieri e di Cremona per il sociale. Luca Zanacchi, assessore allo sport del Comune di Cremona, ha confermato, molto orgogliosamente, che anche questo torneo unitamente al “Città di Cremona”, organizzato da undici anni alla Baldesio, avrà un grande ed importante impatto su tutta la città, che consolida ulteriormente la sua vocazione sportiva e sociale. Walter Schmidinger, vice presidente del Comitato Regionale FITP con delega al Wheelchair Tennis, ha portato i saluti di tutto il Comitato, ha elogiato tutti quelli impegnati nell’organizzazione del torneo confermando che Cremona da anni è diventata un punto di riferimento ed un’eccellenza per il movimento, come confermato anche dall’attenzione dei vertici nazionali che hanno scelto la città come sede di incontri, convegni e raduni delle squadre nazionali, come in occasione del 1° Trofeo Open Padus. Infine Riccardo Manfredi, delegato della FITP di Cremona, si è dichiarato molto soddisfatto dei risultati ottenuti dal tennis in tutta la provincia, ribadendo la volontà di una sempre più stretta collaborazione con la squadra di tennis in carrozzina della Canottieri Baldesio, in un’ottica di continua crescita, volontà confermata anche da Vittorio Rastelli, responsabile dell’area tecnica della FITP regionale. Hanno portato i loro saluti anche Cesare Beltrami, past presidente del Panathlon Cremona e Maurizio Mondoni, presidente dell’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia. Aldo Tozzi, direttore del torneo, ha illustrato le caratteristiche della manifestazione che si svolgerà presso il palazzetto della Canottieri Bissolati dal 20 al 23 febbraio 2025 e vedrà sfidarsi 16 giocatori, tra i più forti al mondo, in un tabellone di singolare e di doppio. Oltre ai più forti italiani, Marco Pincella, Antonio Cippo, Ivan Tratter, si potrà ammirare l’elevato livello di gioco di tennisti provenienti da Spagna, Svizzera, Croazia, Francia, Germania, Austria e Belgio. Della Canottieri Baldesio saranno presenti Luca Spano, che ha vestito più volte la maglia azzurra e Giordano Zavattoni, neo campione provinciale del 2024, mentre il capitano Giovanni Zeni non potrà partecipare in quanto ancora fermo ai box, ma dato in recupero per la stagione agonistica in corso. L’ingresso per assistere alle partite è libero e aperto a tutti gli appassionati di tennis e non solo; assisteranno agli incontri anche alcune classi di Istituti Scolasti Superiori, incontri che si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 21,00, da giovedì 20 a sabato 22 febbraio, mentre domenica 23 febbraio con inizio alle ore 10,00 si svolgerà la finale del tabellone di singolare. A margine del torneo si terrà nei giorni di martedì 18 febbraio (14,30-18,30) e mercoledì 19 febbraio (10,00-12,00 e 14,00-18,00) un raduno nazionale con tennisti in carrozzina attenzionati dalla Federazione, sotto la supervisione del tecnico federale e Commissario Tecnico del settore wheelchair Giancarlo Bonasia e del dirigente federale nazionale Gianluca Vignali. Della Canottieri Baldesio è stata invitata Elisabetta Barbieri, ragazza che si è avvicinata da poco al wheelchair tennis, ma con grandi doti tecniche e con elevata potenzialità. Sabato e domenica si svolgerà anche un Corso di alta specializzazione sul tennis in carrozzina, riservato ai maestri di tennis ed a numero chiuso. Lo spettacolo è assicurato: ottima tecnica, grande agonismo e immancabile fair play.   Didascalia foto: da sinistra Tozzi, Manfredi, Bartoletti, Segalini, Zanacchi, Schmidinger GIACOMO GENTILI Si comunicano le quote relative al settore Pallanuoto: € 220,00 SOCI 100,00 entro il 30/10/2024 120,00 entro il 28/02/2025 € 180,00 SOCI CHE GIOCANO IN PRIMA SQUADRA 100,00 entro il 30/10/2024 80,00 entro il 28/02/2025 € 530,00 NON SOCI 180,00 entro il 30/10/2024 175,00 entro il 31/12/2024 175,00 entro il 28/02/2025 MASTER SOCI 150,00 entro il 30/10/2024 MASTER NON SOCI 200,00 entro il 30/10/2024 VARIE € 0 per tutti quelli che abitano lontano e per i quali interverrà la sponsorizzazione. € 0 per i soci atleti che pagano già la quota dei master nuoto. Per gli Atleti non Soci che intendono proseguire l’utilizzo della piscina anche per i mesi di luglio ed agosto è previsto un supplemento di € 50,00 che verrà applicato sull’ultima rata (in scadenza al 31/12/2024)   Queste le quote dei settori nuoto e pallanuoto con relativi sconti per fratelli: 1 FRATELLO NUOTO AGONISTA + 1 FRATELLO PALLANUOTO => SCONTO 15% SU ENTRAMBI 1 FRATELLO PALLANUOTO + 1 FRATELLO PALLANUOTO => SCONTO 15% SU ENTRAMBI 1 FRATELLO NUOTO AGONISTA + 1 FRATELLO NUOTO AGONISTA => SCONTO 15% SU ENTRAMBI 1 FRATELLO NUOTO AGONISTA/PALLANUOTO + 1 FRATELLO ALTRO SETTORE SPORTIVO => SCONTO 15% SU ENTRAMBI Di seguito il codice Iban della Società su cui poter effettuare i pagamenti: IT11 I 05034 11410 000000147418  
LEGGI TUTTO LEGGI TUTTO LEGGI TUTTO

WORKDANCE AVVISO SALE RICREATIVE RISERVATE AVVISO SALA RICREATIVA RISERVATA
LEGGI TUTTO LEGGI TUTTO LEGGI TUTTO
SAN VALENTINO AVVISO SALA RICREATIVA RISERVATA I VENERDI' DEL BURRACO  
LEGGI TUTTO LEGGI TUTTO LEGGI TUTTO

IN VENDITA! AVVISO RIAPERTURA CAMPI DA CALCIO AVVISO PARCHEGGIO SOCIALE
LEGGI TUTTO LEGGI TUTTO LEGGI TUTTO

Per entrare a far parte della nostra società sportiva, clicca il link qua sotto; verrai re-indirizzato alla pagina dove potrai compilare il form d'iscrizione. Una volta ricevuto, la segreteria si preoccuperà di contattarti per i dettagli amministrativi.

Se sei già socio e vuoi ottenere le credeziali per accedere ai servizi del nostro portale, clicca il link qua sotto; verrai re-indirizzato alla pagina dove potrai compilare il form d'accreditamento. Una volta ricevuto, la segreteria si preoccuperà di inviarti i tuoi dati d'accesso.